Chi si trova a lavorare con Revit sa quanto possa essere utile Enscape, quel fantastico motore di rendering che permette di saltare direttamente dentro i progetti, quasi come se ci si stesse passeggiando davvero. Questa lezione è come a una bella conversazione informale su come sfruttare al meglio questo strumento per dare vita ai progetti BIM di Revit con un tocco di classe. Si parlerà di come iniziare a usare Enscape, configurarlo senza problemi e poi si entrerà nel vivo della questione: come gestire quei materiali che a volte fanno i capricci, come giocare con le luci (sia quelle del sole che quelle artificiali) per creare l'atmosfera giusta, nonché di come muoversi con disinvoltura all'interno del modello mentre lo si visualizza. Non mancherà una chiacchierata sulle librerie piene di oggetti già pronti che possono arricchire gli ambienti progettati e per finire, qualche consiglio su come esportare immagini, panoramiche e video che faranno bella mostra di sé durante le presentazioni ai clienti. È proprio come avere un amico esperto che vi spiega i suoi trucchi del mestiere, senza troppi tecnicismi ma con tutte le informazioni che servono davvero.
Gli argomenti trattati includono: Avvio e configurazione di Enscape in Revit Gestione dei materiali: compatibilità, modifiche e ottimizzazioni Illuminazione: utilizzo del sole e delle luci artificiali Navigazione in tempo reale all’interno del modello Librerie di asset per arricchire la scena con elementi pronti per il rendering Esportazione di rendering, panoramiche e video per presentazioni professionali